Grotte di Pertosa come arrivare. Visita al Cilento

Il sottosuolo delle Grotte del Cilento, come arrivare alle Grotte di Pertosa

Vogliamo tornare bambini oppure per qualche secondo avete voglia di riassaporare quel sapore antico che può dare la visita nel sottosuolo? Vi volete togliere questa curiosità andando a vedere queste grotte conosciute come le Grotte di Pertosa.

Calziamo l’elmetto in testa e scendiamo nelle profondità della terra? Partiamo per questa splendida avventura che avete sognato sin da piccoli in una notte quando sognavate di fare l’esploratore.

Dove si trovano le Grotte di Pertosa:

Situate nel Parco del Cilento nella Provincia di Salerno rappresentano una delle più belle attrazioni della zona pronte a essere scoperte e riscoperte dopo gli ultimi miglioramenti grazie al comune di Pertosa che l’hanno rese davvero intriganti. Le grotte in Campania sono un vero e proprio fiore all’occhiello.

Molti non le conoscono oppure vengono qua per visitare le meraviglie di Paestum, ma vi assicuriamo che le Grotte di Pertosa meritano assolutamente una visita e sarete ammaliati dalla sua bellezza. Scegliete quale percorso affrontare e partiamo, potremmo valutare tratte da 60, 75 oppure 90 minuti.

Una volta giunti qua vi unirete alla miriade di Italiani che è appassionata al turismo speleologico. Questo tipo di turismo è molto diffuso in Italia anche grazie alle numerose quantità di cavità presenti sul suolo italico.

L’aspetto peculiare è che si può fare in tutte le stagioni, gli agenti atmosferici esterni non ci possono condizionare in nessun modo, ci servirà solo una buona giacca per ripararsi dal freddo, delle scarpe comode e spirito di avventura per lanciarsi nel sottosuolo. Molti, quando si parla di grotte cita senza nessuna remora forse le più famose: le Grotte di Frasassi, che offrono uno dei percorsi e degli scenari più affascinanti.

Differenza tra stalattiti e stalagmiti ?

La stalattite è una formazione calcarea che nasce dall’alto, analogamente le stalagmiti si sviluppano dal basso. Dopo un lungo periodo, tale lungo percorso di crescita porta alla giunzione delle due sommità generando delle vere e proprie colonne.

Grotte nel Cilento – Le caratteristiche

Le Grotte di Pertosa, nella zona del Cilento, sono un vero e proprio fiore all’occhiello della zona. Queste cavità hanno la peculiarità di essere le uniche grotte in Italia non marine, bensì queste sono attraversate da un corso di acqua, il fiume Negro che le incrocia durante il suo corso sotterraneo. Dopo un breve percorso iniziale, ci caliamo e affrontiamo una parte della visita in barca, qualcosa di veramente particolare e unico.

Monterete su una piccola imbarcazione e continuerete il percorso muovendovi lungo il canale usando un cavo d’acciaio che serve a raggiungere il resto del percorso. L’impianto di illuminazione è stato completamente rinnovato proprio di recente. È stato deciso di dare “luce” con un impianto a Led che ha permesso di rendere l’ambiente ancora più luminoso.

Grotte di Pertosa
Grotte di Pertosa

Se la visita non vi fosse bastata a poche decine di metri si trova il Museo del Suolo, un viaggio che ci porta alla scoperta di un mondo sconosciuto ma pieno di meraviglie, primo in Europa.

In conclusione si può dire che la visita è interessantissima, unica nel suo genere passando da forti contrasti di luci e colori, forme uniche, il tutto accompagnato da un percorso in battello davvero affascinante.

Se venite a visitare queste grotte, non limitate la vostra visita a questo bello spettacolo, usate il vostro tempo anche alla visita del Cilento nella sua interezza perché ha un sacco di cose belle da vedere !

Grotte di Pertosa come arrivare

Le Grotte di Pertosa si possono raggiungere con l’auto, percorrendo l’autostrada A3 (Salerno-Reggio Calabria) e seguendo le indicazioni per le grotte di Pertosa Auletta; in bus e in treno, scendendo a Salerno, poi proseguendo con altri mezzi verso Sicignano Scalo e, quindi, Pertosa. Mentre se si decide di arrivare in aereo, sappiate che l‘aeroporto di riferimento resta quello di Napoli.

Grotte Pertosa Auletta orari e prezzi:

Grotte Pertosa Orari

Gennaio e Febbraio:

  • Lunedì: chiuso
  • Dal martedì al venerdì: 10:00 – 12:00 – 14:00 – 15:30
  • Sabato e domenica: 10:00 – 11:00 – 12:00 – 13:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00

Marzo

  • Dal lunedì al venerdì: 10:00 – 12:00 – 14:30 – 16:00
  • Sabato e domenica: 10:00 – 11:00 – 12:00 – 13:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00

Aprile e Maggio

  • Dal lunedì al venerdì: 11:00 – 13:00 – 15:00 – 17:00
  • Sabato, domenica e 2 maggio: 10:00 – 11:00 – 12:00 – 13:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00

Giugno

  • Tutti i giorni: 10:00 – 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00

Luglio

  • Tutti i giorni: 10:00 – 11:00 – 12:00 – 13:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00

Agosto (1–12 e 25–31)

  • Tutti i giorni: 10:00 – 11:00 – 11:30 – 12:00 – 13:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00

Agosto (13–24)

  • Tutti i giorni: 9:30 – 10:00 – 11:00 – 11:30 – 12:00 – 12:30 – 13:00 – 13:30 – 14:30 – 15:00 – 15:30 – 16:00 – 16:30 – 17:00 – 17:30 – 18:00 – 18:30

Settembre

  • Tutti i giorni: 10:00 – 11:00 – 12:00 – 13:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00

Ottobre

  • Lunedì: chiuso
  • Dal martedì al venerdì: 10:00 – 11:30 – 12:30 – 14:00 – 15:30 – 17:00
  • Sabato e domenica: 10:00 – 11:00 – 12:00 – 13:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00

Novembre e Dicembre

  • Lunedì: chiuso
  • Dal martedì al venerdì: 10:00 – 12:00 – 14:00 – 15:30
  • Sabato e domenica: 10:00 – 11:00 – 12:00 – 13:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00

Periodo natalizio (dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026)

  • ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 13.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00

Grotte Pertosa prezzi:

  • Adulti € 18
  • Ridotti € 13
    ragazzi dai 6 ai 15 anni, over 65enni, studenti universitari, speleologi, archeologi, geologi, giornalisti
  • Prezzo Smart € 1
    bambini al di sotto dei 6 anni e persone con disabilità

Promozioni:

  • Offerta famiglia 49€
    2 adulti + 1 o più bambini (dai 0 ai 15 anni per un massimo di 5 bambini)
  • Gruppi 13€
    più di 20 persone, con 1 biglietto gratuito ogni 20 paganti
  • Scuola 10€
    con biglietto gratuito per i docenti accompagnatori e alunni con disabilità
Il nostro consiglio per chi viene a visitarle:  La visita in grotta con il passeggino è abbastanza limitata. Sono presenti delle rampe di scale che possono rendere difficoltoso il vostro percorso. Riteniamo più consono l’utilizzo della fascia che può rendere più semplice lo spostamento in grotta.

Scoperte Archeologiche Recenti

Struttura di Culto di Età Ellenistica

Nel corso della campagna di scavi del 2025, è stata individuata una struttura di culto risalente all’età ellenistica (IV–I secolo a.C.) situata lungo il corso d’acqua sotterraneo delle grotte. Tra i reperti rinvenuti spiccano un bruciatore di incenso e altri oggetti rituali, che testimoniano la presenza di pratiche religiose in ambiente ipogeo durante quel periodo storico .​

Palafitta Protostorica

Le indagini hanno inoltre rivelato un’estensione significativa della palafitta protostorica già nota all’interno della cavità. Questa struttura, datata all’età del Bronzo (circa 3500 anni fa), rappresenta un unicum in Europa per essere un insediamento palafitticolo in ambiente sotterraneo. I nuovi ritrovamenti suggeriscono una maggiore complessità e importanza dell’insediamento nel contesto del popolamento dell’Italia meridionale durante l’età del Bronzo .​Wikipedia+6InfoCilento+6Teleischia+6Expartibus+3ecostiera.it+3Archeologia online – Archeomedia+3

Collaborazioni Scientifiche e Prospettive Future

La Fondazione MIdA, consapevole della rilevanza scientifica del sito, ha ottenuto una concessione triennale (2025–2027) dal Ministero della Cultura per proseguire le ricerche archeologiche. L’ICA ha stipulato un accordo di collaborazione scientifica con la Fondazione MIdA per definire standard operativi applicabili alle ricerche archeo-speleologiche, con l’obiettivo di sviluppare un progetto pilota che possa servire da modello per future indagini in contesti simili.

La ripresa delle indagini è prevista per l’inizio del 2026, durante il periodo di fermo biologico del sistema sotterraneo, quando le visite turistiche vengono sospese per consentire il ripristino delle condizioni ambientali della grotta.

Riconoscimenti

Grazie all’importanza delle recenti scoperte, le Grotte di Pertosa-Auletta sono state riconosciute come il miglior sito archeologico d’Italia nel 2025

Grotte di Pertosa: Conclusioni

Secondo il nostro modesto parere, le Grotte di Pertosa meritano una visita, si ha la possibilità di navigare in barca sotto le montagne, al confine tra Campania e Basilicata. Se vi volete divertire facendo qualcosa di diverso rispetto al tradizionale, avete scelto l’indirizzo giusto! 

Check Also

cosa vedere a Pitigliano in mezza giornata

Cosa vedere a Pitigliano in mezza giornata?

Chiudi gli occhi e immagina una cittadina che sembra scolpita nel tufo, abbracciata dalla luce …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.