Abbazia di Westminster. Guida completa alla Abbey di Londra

Scopri l’Abbazia Westminster, la più famosa chiesa gotica di Londra

L’Abbazia di Westminster è molto più di un semplice edificio storico: è il simbolo di un’intera nazione. Da secoli, questa chiesa gotica ha ospitato incoronazioni, matrimoni reali e funerali di stato, diventando un punto di riferimento per la storia e la cultura britannica. In questo articolo scopriremo insieme le sue origini, la sua evoluzione architettonica, e tutte le informazioni pratiche per organizzare una visita che arricchirà il vostro viaggio a Londra.

Westminster Abbey Storia

Originariamente nasce come un piccolo monastero benedettino costruito nel 960, e in seguito trasformata in un’abbazia normanna che fu ricostruita e ampliata dal re Edoardo. Nel 1065, dobbiamo ringraziare il re Enrico III, fu proprio lui che dette il via ai lavori che si sono tramandati nel tempo sino a raggiungere lo stato attuale che possiamo goderne oggi. Londra ad oggi è famosa per le sue iconiche torri gotiche dalla metà del 13 ° secolo. Con una storia che dura oramai da oltre dieci secoli, Westminster ha certamente svolto un ruolo chiave sia per la parte religiosa che in quella della monarchia britannica nel corso degli anni.

abbazia westminster
abbazia Westminster
  • Dal 1066 l’incoronazione di ogni re e regina è tenuta all’interno nell’Abbazia di Westminster. Sedici coppie reali sono convolati a giuste nozze, tra cui la regina Elisabetta II e il principe Filippo, il duca e la duchessa di Cambridge.
  • Oltre ai matrimoni reali, la chiesa è stata anche la sede di molti funerali di stato e di cerimonie funebri tra le quali non possiamo non ricordare i funerali ampiamente trasmessi sulle principali reti televisive di tutto il mondo della Principessa Diana che si sono svolti nel 1997.
  • Questo è l’ultimo luogo di riposo di diversi monarchi britannici, compresi i re responsabili della costruzione della chiesa, nonché centinaia di altre figure degne di nota nel passato della Gran Bretagna.

Oggi, rappresenta uno dei maggiori luoghi di culto di Londra: assieme alla cattedrale di Saint Paul è una delle principali attrazioni di Londra.

Cattedrale di Westminster

L’abbazia di Westminster prende il nome dall’era di Re Edoardo. All’epoca, la chiesa era conosciuta come la “Westminster” per distinguerla dalla “cattedrale orientale” che era la cattedrale di St Paul. Il soprannome è rimasto, e sebbene non sia il nome ufficiale della chiesa, è quello che tutti oggi conoscono.

westminster abbey orari e prezzi
Charles Dickens

Abbazia Westminster biglietti

Adulti £30.00
1 Adulto+ 1 bambino 6-17 £30.00
Bambino 6-17 Anni £13.00
Anziani 65+ £27.00
Studenti £27.00
Disabili Gratuitoremoveaddremoveaddremoveaddremoveadd

Se si è in due l’offerta migliore per quanto concerne i biglietti Abbazia Westiminster è quella del 2×1, se invece si visita in famiglia meglio scegliere l’opzione Family che viene proposta per £ 40. Include due adulti e un bambino. Ogni bambino in più ha un costo pari a £ 13.

Chiese cattoliche Londra
Interno di Westminster

Suggerimenti Pratici per il Visitatore

Per rendere la vostra esperienza ancora più piacevole, ecco alcuni consigli utili:

  • Acquisto Online: Prenota i biglietti online per evitare le lunghe code, specialmente durante i mesi estivi.
  • Visita durante i giorni feriali: Evita la domenica, quando l’accesso all’abbazia è limitato a causa delle funzioni religiose.
  • Audio guide: Approfitta delle audio guide, disponibili anche in inglese con la coinvolgente voce di Jeremy Irons, per scoprire curiosità e dettagli storici.
  • Divieto di fotografie: All’interno dell’abbazia non è consentito scattare foto; rispetta le regole per preservare il valore artistico e storico del luogo.

Quelle che vedete in questo post sono state gentilmente offerte dal sito dell’Abbazia.

abbazia westminster orari e prezzi
Interno dell’abbazia

Cappella di Enrico VII [THE LADY CHAPEL]

Nota anche con la Lady Chapel di Enrico VII. E’ famosa per avere al suo interno la tomba di Enrico VII e quella di sua moglie.

Tombe Reali

L’abbazia di Westminster è famosa per aver dato sepoltura a numerosi reali, ma al suo interno sono conservate le spoglie di tantissime personalità famose tra le quali non è possibile non citare Isaac Newton, Charles Darwin, oppure Maria Stuarda. Ascoltate con attenzione la vostra audio guida, per scoprire tutti i luoghi della sepoltura. Se volete consultare l’elenco completo

visitare westminster abbey
visitare westminster abbey

Chapter House Westminster Londra

Una bella sala ottagonale le cui mura antiche sono costituite da vetrate colorate e affreschi sbiaditi che raffigurano le scene del Libro dell’Apocalisse. Mettono in mostra ciò che affermano di essere, ossia, la porta più antica della Gran Bretagna, Chapter House è il luogo in cui i monaci benedettini si incontravano per pregare e discutere di affari.

westminster abbey prezzi

Abbazia di Westminster orari

dal lunedì al venerdìdalle 9:30 alle 15:30
(9.00-15.00 Maggio – Agosto)
Sabato9:00 – 13.00

Per visitare Westminster Abbey prendetevi almeno un paio di ore, saranno necessarie. Se vi rimane del tempo dopo la visita all’Abbazia di Westminster fate un salto nell’adiacente Chiesa di St Margaret, stile tardo gotico, anch’essa elencata come patrimonio dell’Unesco.

abbazia di westminster prezzi
Fabio Paoleri (CC BY-SA 2.0)

Conclusioni

L’Abbazia Westminster non è soltanto una meta turistica: è un’esperienza emozionante e coinvolgente, capace di far rivivere la storia e la cultura di Londra. Che tu sia un appassionato di storia o semplicemente alla ricerca di un luogo carico di fascino, questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per organizzare una visita indimenticabile.

Prenota ora la tua visita e lasciati incantare dai misteri e dalle meraviglie di uno dei monumenti più iconici del Regno Unito. Se hai domande o desideri condividere la tua esperienza, lascia un commento qui sotto!

Check Also

museo del prado

Museo del Prado a Madrid. Storia, biglietti e opere

Breve introduzione al Museo del Prado di Madrid Il Museo del Prado rappresenta una tappa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.