Perché visitare Spalato: una perla adriatica unica
Cosa vedere a Spalato? Quando si pensa alla Croazia, è facile lasciarsi tentare dalle sue isole paradisiache e dalle acque cristalline che costeggiano l’Adriatico. Tuttavia, nel cuore della Dalmazia, c’è una gemma che spesso viene trattata solo come un punto di transito: Spalato. Questa città vibrante è molto più di un porto per raggiungere destinazioni famose come Hvar o Brač. Spalato è un luogo dove la storia e la modernità si intrecciano, offrendo una giornata piena di scoperte memorabili.
Fondata intorno al maestoso Palazzo di Diocleziano, un gioiello dell’architettura romana che domina il centro storico, Spalato è un mix perfetto di antichità e vita contemporanea. Passeggiare tra i vicoli lastricati di pietra, esplorare mercati vivaci e ammirare il mare scintillante che abbraccia la città offre un’esperienza che incanta ogni visitatore.
Quindi, perché non dare a Spalato l’attenzione che merita? Anche con un solo giorno a disposizione, puoi scoprire la magia di una città che sa come stupire, tra arte, storia e un’energia contagiosa. Preparati a immergerti in un viaggio che, in poche ore, ti farà innamorare di questa perla adriatica. Visitare Spalato in un giorno è possibile, avrete il piacere di scoprire la storia di una città che merita di essere apprezzata.
Spalato cosa vedere
Cosa vedere a Spalato in un giorno
Ogni guida vi dirà che Spalato è una città costruita intorno al palazzo dell’imperatore romano Diocleziano, uno dei monumenti meglio conservati e più impressionanti di epoca romana in Europa. Potrai anche leggere che il centro storico della città è Patrimonio Mondiale dell‘UNESCO dal 1979.
Tuttavia, Spalato non è una città-museo vera e propria; si tratta di un luogo vivace fiorente tra le stratificazioni storiche dei suoi monumenti. Questo, insieme ad altri sono i motivi principali da farci ritenere Spalato, una tappa molto stuzzicante all’interno di un viaggio nella penisola balcanica.
Iniziate la visita dal palazzo Diocleziano e il centro storico. Sarà un giro molto rapido e veloce ma la vita urbana parte proprio da lì. Durante questa visita entrerete nel labirinto della città vecchia, sarà piacevole perdersi in questo piccolo toboga, tante piccole vie che si incrociano come in una matassa di filo da dipanare in una tranquilla giornata di sole.
Il Palazzo di Diocleziano: un gioiello UNESCO
Il Palazzo di Diocleziano è il cuore pulsante di Spalato e uno dei monumenti romani più importanti al mondo. Costruito nel IV secolo d.C. come residenza per l’imperatore Diocleziano, il palazzo si è trasformato nel corso dei secoli in una città vivente. Camminando attraverso i suoi cortili, vicoli e sotterranei, è possibile ammirare l’architettura romana perfettamente conservata, con elementi aggiunti nel Medioevo e oltre.
La Peristyle: Questa magnifica piazza centrale, circondata da colonne, è un punto iconico del palazzo. Qui si svolgono spesso eventi culturali, spettacoli e concerti che aggiungono un tocco di magia all’atmosfera storica.
I Sotterranei: Esplora i sotterranei del palazzo, che un tempo fungevano da depositi e magazzini. Oggi ospitano mostre, negozi di artigianato e un interessante mercato.
Il Tempio di Giove: Situato vicino alla Peristyle, questo tempio è un esempio ben conservato di architettura religiosa romana, trasformato in battistero cristiano.
La Cattedrale di San Doimo: storia e panorami mozzafiato
La Cattedrale di San Doimo è uno degli edifici più significativi e affascinanti di Spalato, un simbolo del passaggio dalla Roma pagana al Cristianesimo. In origine, questa struttura era il mausoleo dell’imperatore Diocleziano, famoso per le persecuzioni contro i cristiani. Ironia della storia, il luogo che ospitava le sue spoglie fu trasformato in una cattedrale, consacrata a San Doimo, vescovo e martire, oggi patrono della città.
L’interno della cattedrale è un vero gioiello artistico, dove le decorazioni romane si fondono con elementi medievali. Si possono ammirare splendidi bassorilievi, dettagli scolpiti finemente e opere d’arte sacra di grande valore. Particolare attenzione meritano le porte in legno intagliato da Andrija Buvina, un capolavoro del XIII secolo raffigurante scene bibliche.
Una delle attrazioni più amate della cattedrale è il campanile, un’aggiunta costruita tra il XIII e il XVI secolo, che rappresenta un perfetto esempio di architettura romanica e gotica. La salita al campanile, seppur ripida e stretta, vale ogni passo: la vista dalla cima è semplicemente mozzafiato. Da qui si può ammirare il panorama a 360 gradi di Spalato, con il mare Adriatico che si estende fino all’orizzonte e le montagne che incorniciano la città. È il luogo perfetto per scattare fotografie indimenticabili e osservare la vivace vita cittadina dall’alto.
La Statua di Gregorio di Nin: tra leggenda e tradizione
All’ingresso della città vecchia, nei pressi della Porta Aurea del Palazzo di Diocleziano, si erge maestosa la Statua di Gregorio di Nin. Quest’opera monumentale, creata dal celebre scultore croato Ivan Meštrović nel 1929, non è solo una celebrazione artistica ma anche un importante simbolo della cultura e dell’identità croata.
Gregorio di Nin, vescovo del X secolo, fu una figura di spicco nella storia della Croazia. Egli si batté per l’introduzione della lingua croata nelle celebrazioni religiose, opponendosi al latino, e difese il diritto del popolo a praticare la propria fede in una lingua comprensibile. La sua lotta simboleggia il desiderio di autonomia culturale e spirituale dei croati, rendendolo un’icona nazionale.
La statua, alta oltre otto metri, raffigura il vescovo con un’espressione intensa e una mano alzata, quasi in atto di benedizione. Tuttavia, ciò che rende questa scultura davvero famosa tra i turisti è il suo dito del piede sinistro, che la tradizione vuole porti fortuna a chi lo tocca. Il gesto è diventato un rito per chiunque visiti Spalato, tanto che il dito risplende per il continuo tocco dei visitatori.
Oltre alla sua valenza simbolica, la statua è anche una testimonianza del talento di Ivan Meštrović, uno degli scultori più importanti del XX secolo, e rappresenta un motivo d’orgoglio per la città. Visitare la Statua di Gregorio di Nin significa entrare in contatto con la storia, le tradizioni e le credenze popolari che rendono unica la cultura croata.
Il mercato Pazar: sapori locali e colori
Il mercato Pazar è uno dei luoghi più autentici e caratteristici di Spalato, una vera esplosione di sapori, colori e odori che catturano l’essenza della cultura dalmata. Situato nei pressi della Porta d’Argento del Palazzo di Diocleziano, questo mercato all’aperto è il cuore pulsante della vita quotidiana cittadina. Qui i locali si mescolano ai turisti, creando un’atmosfera vibrante e conviviale che rende la visita un’esperienza unica.
Passeggiando tra le bancarelle, ci si trova immersi in una vasta gamma di prodotti tipici: frutta e verdura fresca di stagione, formaggi artigianali, olive, spezie profumate e il famoso prosciutto dalmata. L’autenticità di questi prodotti riflette la tradizione agricola e culinaria della regione, perfetta per chi desidera portare a casa un assaggio genuino della Croazia.
Il Lungomare (Riva): relax e vita cittadina
Il lungomare di Spalato è il luogo ideale per rilassarsi e godere dell’atmosfera vivace della città. Costellato di caffè, ristoranti e negozi, è il posto perfetto per una pausa dopo aver esplorato il centro storico. Con queste attrazioni, Spalato offre un’esperienza unica che unisce storia, cultura e bellezza in un’unica giornata indimenticabile.
Visitare Spalato: consigli pratici per i visitatori
Come arrivare a Spalato
Spalato è facilmente raggiungibile sia via terra che via mare.
- In aereo: L’aeroporto di Spalato (Aeroporto di Spalato-Kaštela) è uno dei principali gateway internazionali della Croazia, con numerosi voli che collegano la città con molte destinazioni in Europa e alcune anche con altre parti del mondo. Si trova a circa 25 km a est dal centro di Spalato ed è facilmente raggiungibile con autobus navetta, taxi o noleggiando un’auto. L’aeroporto è ben servito da compagnie aeree low-cost e tradizionali, rendendo il volo una delle opzioni più comode e veloci per raggiungere la città, soprattutto per chi proviene da altre capitali europee come Roma, Milano, Vienna o Londra. Una volta atterrati, la connessione con il centro città è rapida e facile, permettendo ai turisti di iniziare la loro visita senza troppi intoppi.
- In traghetto: Spalato è anche un punto di riferimento cruciale per i traghetti, rendendo questo mezzo di trasporto particolarmente conveniente per chi proviene dalle isole croate o dall’Italia. Il porto di Spalato è uno dei più trafficati dell’Adriatico, con collegamenti frequenti che partono da località come Ancona, Bari, e Pescara, ma anche da isole vicine come Hvar, Brač e Vis. Se hai già esplorato alcune delle isole della Dalmazia, il traghetto è una scelta perfetta per arrivare a Spalato, poiché ti consente di goderti il paesaggio marino e di arrivare direttamente al cuore della città, con il porto che si trova a pochi passi dal centro storico. Oltre ai traghetti internazionali, ci sono anche traghetti locali che offrono un comodo servizio tra la città e le isole circostanti.
- In autobus o treno: Se preferisci viaggiare via terra, Spalato è ben collegata con altre città croate tramite un’ampia rete di autobus e treni. La stazione degli autobus di Spalato si trova a pochi minuti dal centro città e offre collegamenti diretti con città come Zagabria, Dubrovnik, Zadar, e Sibenik. Gli autobus sono una delle opzioni più economiche per arrivare a Spalato, e ci sono anche servizi diretti per l’aeroporto e il porto. Se invece preferisci il treno, la stazione ferroviaria di Spalato si trova un po’ più lontano dal centro, ma comunque a una distanza percorribile con un breve taxi o bus. La rete ferroviaria della Croazia è ben sviluppata, e Spalato è collegata con le principali città croate come Zagabria e Sibenik. Tuttavia, i treni non sono la scelta più frequente rispetto agli autobus, ma possono essere un’esperienza più panoramica lungo il percorso costiero.
Come muoversi in città
Spalato è una città compatta e perfetta da esplorare a piedi. Il centro storico è chiuso al traffico, il che rende piacevole passeggiare tra le sue strade lastricate. Per raggiungere attrazioni fuori città, come Trogir o il parco forestale di Marjan, è possibile noleggiare una bicicletta, prendere un taxi o utilizzare i mezzi pubblici.
Dove mangiare a Spalato
Sapori e ristoranti consigliati
Spalato è una città che offre una ricca varietà gastronomica, con piatti tipici della cucina dalmata che rispecchiano la tradizione marinara e agricola della regione. La Dalmazia è nota per l’uso di ingredienti freschi e stagionali, che spaziano dal pesce appena pescato a piatti a base di carne, olio d’oliva, verdure e vino locale. Mangiare a Spalato è un’esperienza che permette di immergersi nei sapori autentici della Croazia, che spaziano dalle ricette tradizionali alle reinterpretazioni moderne della cucina mediterranea.
- Piatti tipici della cucina dalmata
Tra i piatti più tipici da provare, il pašticada è sicuramente uno dei più emblematici. Si tratta di uno stufato di carne di manzo marinata, cotto per ore con un ricco sugo a base di vino rosso, cipolla, aglio, prugne secche e spezie. Viene servito con gnocchi, che assorbono il sugo ricco e aromatico, rendendo ogni boccone un’esperienza unica. Un altro piatto iconico della zona è la pasticada, che può essere gustata nei numerosi ristoranti locali che propongono le specialità della cucina tradizionale.
Non puoi lasciare Spalato senza aver assaggiato la grigliata di pesce, che include pesci freschissimi provenienti dal mare Adriatico, cucinati alla griglia con un filo d’olio d’oliva, aglio e prezzemolo. La frittura mista è un altro piatto immancabile, che include pesci, calamari e crostacei fritti fino a raggiungere una croccantezza perfetta. La cucina di Spalato non si limita solo ai piatti di pesce, ma offre anche gustose insalate di mare, risotti con frutti di mare e piatti a base di carne di agnello, anch’essa preparata con ingredienti locali.
Per chi ama i dolci, il rožata è un dessert tipico della Dalmazia, simile a una crème caramel, preparato con uova, latte, zucchero, e un tocco di liquore al rosolio. Si tratta di una dolce tradizione che molti locali e ristoranti servono come conclusione di un pasto. Non dimenticare di accompagnare il tutto con un bicchiere di vino locale: la Dalmazia è famosa per i suoi vigneti e i suoi pregiati vini, come il Plavac Mali, un rosso dal sapore corposo, o il Pošip, un bianco fresco e aromatico.
- Ristoranti consigliati
Spalato è piena di ristoranti che offrono ottimi piatti tipici, ma ci sono alcuni locali che spiccano per la loro cucina e atmosfera.
- Fife è un ristorante molto popolare tra i locali e i turisti, grazie alla sua cucina tradizionale dalmata e ai prezzi accessibili. Situato vicino alla Riva, il ristorante è famoso per i suoi piatti di pesce fresco e la pašticada, uno dei piatti forti. L’atmosfera rustica e accogliente lo rende un luogo perfetto per una cena informale ma gustosa.
- Bokeria Kitchen & Wine Bar è un locale dal design moderno e sofisticato, che unisce la cucina mediterranea e i prodotti locali in piatti raffinati ma autentici. Il menu cambia stagionalmente, ma non mancano mai piatti della tradizione dalmata come la grigliata di pesce e i risotti ai frutti di mare. Oltre alla cucina, il ristorante è noto per la sua eccellente carta dei vini, che offre un’ampia selezione di etichette croate e internazionali.
- Konoba Matejuska è un altro ristorante molto apprezzato, situato nel cuore di Spalato, vicino al Porto. Con un’atmosfera intima e rustica, Konoba Matejuska offre un’esperienza autentica della cucina dalmata. I piatti sono preparati con ingredienti freschi e locali, tra cui pesce alla griglia, burrata e insalata di polpo. Il servizio è amichevole e professionale, ed è il posto ideale per chi cerca un’esperienza gastronomica genuina e un po’ più informale.
Inoltre, molti ristoranti lungo il lungomare (Riva) offrono la possibilità di cenare con vista sul mare, godendo di una panoramica spettacolare mentre si assaporano piatti tipici. La varietà di ristoranti a Spalato permette di soddisfare ogni gusto, sia che tu stia cercando un’esperienza gastronomica di alta classe, sia che preferisca un’atmosfera più semplice ma altrettanto deliziosa. Mangiare a Spalato non è solo una questione di cibo, ma un’occasione per immergersi nella cultura locale e vivere appieno l’atmosfera unica della città.
Spalato cosa fare
Spalato luoghi di interesse
Visitare Spalato in un giorno è alquanto interessante, ed il tempo fugge rapidamente. Se vi rimane del tempo noi consigliamo la visita del mercato della frutta e della verdura chiamato anche “PAZAR”, un’esplosione di colori, odori e sapori della Dalmazia e del Mediterraneo. Il cammino vi farà giungere nella famosa Piazza del Popolo, o semplicemente Pjaca, piazza che a Spalato nessuno chiama con il suo vero nome.
Citata per la prima volta in alcuni testi nel XIII secolo è stata rinominata con l’appellativo di “Spiazzo di San Lorenzo”. Da secoli Pjaca ritrae con dovizia di particolari il fulcro della vita cittadina: le autorità della città risiedevano nel palazzo in stile gotico del municipio che oggi ospita un’ampia sala di esposizione, nei bellissimi e ancor oggi ben conservati palazzi che cingevano la piazza vivevano le famiglie più facoltose. Non dimenticate di fare un salto presso la Libreria Morpurgo, che anche oggi appare con lo stesso stile di quando fu aperta nel 1861.
Gli intellettuali abitanti di Split amavano incontrarsi presso il caffè Central, situato nell’oramai decadente hotel Troccoli che, rappresentò l’avvio del turismo nella città croata. Se guardate con attenzione potrete scorgere la torre con l’orologio cittadino, singolare nella sua forma per il suo quadrante con 24 numeri romani. Ogni palazzo della Pjaca conserva la sua parte di storia ed è testimone della mentalità del luogo.
Dopo aver trascorso la nostra giornata non ci rimane che bere un buon caffè, osservando la vivacità della città intorno a voi che per molti è una tappa prima del mare oppure lungo la via Spalato Dubrovnik.
Cosa fare oltre Spalato: Trogir e le isole vicine
Se hai un po’ di tempo in più durante la tua visita a Spalato, vale la pena esplorare i suoi dintorni, dove la bellezza storica e naturale della Croazia si rivela in tutto il suo splendore. Uno dei luoghi più affascinanti da visitare è Trogir, una città medievale che si trova a soli trenta chilometri da Spalato.
- Trogir
Questo piccolo gioiello, incluso nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, sembra sospeso nel tempo grazie al suo centro storico perfettamente conservato. Passeggiare per le sue strade significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra architetture romaniche, gotiche e rinascimentali che raccontano la storia di secoli di dominio veneziano.
Un’esperienza imperdibile a Trogir è la visita alla Cattedrale di San Lorenzo, un capolavoro del XIII secolo. Il portale scolpito dal maestro Radovan è una meraviglia di arte romanica che incanta per la sua ricchezza di dettagli. Salendo sul campanile, la vista si apre su un panorama mozzafiato che abbraccia i tetti della città e il mare circostante.
Per chi ama le fortezze, il Castello di Camerlengo, situato sul lungomare, offre un colpo d’occhio incredibile ed è spesso sede di eventi e concerti durante i mesi estivi. Concludere la giornata con una passeggiata sul lungomare di Trogir, circondati da yacht eleganti e caffè accoglienti, è il modo perfetto per assaporare l’atmosfera rilassata della città. Se invece preferisci scoprire la magia delle isole croate, le opzioni sono numerose e tutte facilmente raggiungibili dal porto di Spalato. Tra queste, l’isola di Hvar è una delle più famose, e per buoni motivi.
- Isola di Hvar
Conosciuta per i suoi campi di lavanda, le acque cristalline e la vivace vita notturna, Hvar è una destinazione che offre qualcosa per tutti. Una passeggiata nella città principale ti condurrà alla cittadella che domina il porto, mentre la Piazza di Santo Stefano, con la sua cattedrale, è il cuore pulsante dell’isola. Qui è facile lasciarsi conquistare dall’atmosfera elegante e dal ritmo rilassato della vita isolana.
- Brac
Brač, invece, è una scelta perfetta per chi cerca una combinazione di natura e autenticità. L’isola è famosa per la spiaggia di Zlatni Rat, un’incantevole lingua di sabbia bianca che si protende nel mare turchese, considerata una delle più belle dell’Adriatico. Ma Brač offre anche molto di più: i piccoli villaggi di pescatori, le colline punteggiate da ulivi e i vini locali rendono quest’isola un luogo ideale per una giornata di esplorazione e relax.
Sia Trogir che le isole vicine sono perfette per un’escursione di un giorno da Spalato, grazie alla comodità dei collegamenti in traghetto e alle brevi distanze. Queste destinazioni offrono un’esperienza che completa perfettamente la visita alla città, mostrando la varietà e la ricchezza culturale e naturale della Dalmazia. Scegliere di trascorrere qualche ora in uno di questi luoghi significa scoprire nuovi angoli di un paese che sa stupire a ogni passo, lasciandoti con ricordi indimenticabili.
Spalato immagini:


Conclusioni: perchè Spalato lascia il segno
Spalato non è solo una città da attraversare in fretta; è un luogo che sa catturare il cuore di chiunque vi si fermi, anche solo per poche ore. Passeggiare per il Palazzo di Diocleziano, perdersi nei vicoli della città vecchia e godersi l’atmosfera vivace del lungomare lascia ricordi indelebili. La sua storia millenaria, la cultura vibrante e la bellezza naturale rendono Spalato una destinazione che merita di essere vissuta a tutto tondo.
Con un giorno ben organizzato, questa città saprà stupirti e lasciarti con il desiderio di tornare. E se hai la fortuna di avere più tempo, le sue isole e i dintorni ti offriranno altre meraviglie da scoprire. Non sottovalutare Spalato: la sua anima ti resterà impressa nel cuore.