Chambery cosa vedere. Scopri la città dei duchi di Savoia

Guida completa a Chambéry: perché visitare la città della Savoia

Situata in Francia, Chambery è una destinazione perfetta per una gita fuori porta, specialmente per chi vive nelle regioni occidentali dell’Italia. A breve distanza dal Monte Bianco, uno dei luoghi naturali più visitati al mondo, la città rappresenta un punto strategico per esplorare la regione alpina. Ricca di storia e cultura, Chambéry offre un’esperienza unica tra architettura medievale, musei e paesaggi mozzafiato.

A solo un’ora dal traforo del Fréjus, Chambéry rivela le sue atmosfere di antica capitale della Savoia, con un centro storico ricco di fascino e testimonianze medievali. Passeggiare tra le sue stradine significa immergersi in un passato glorioso, tra palazzi nobiliari e vicoli nascosti.

Chambéry, città della Savoia, coniuga le infrastrutture di una grande città contemporanea con numerosi edifici storici. È un piacere perdersi nelle pittoresche stradine dalle case colorate di quella che è stata la capitale dei Duchi di Savoia. Il logo della città è proprio il Castello dei Duchi di Savoia, con il gioiello della Sainte-Chapelle, che ha custodito la Sacra Sindone prima che venisse trasferita in quel di Torino.

visitare chambery

Cosa vedere a Chambery: i luoghi da non perdere

La storia e l’architettura di Chambéry

1. Il Castello dei Duchi di Savoia

Simbolo della città, il Castello dei Duchi di Savoia rappresenta un’attrazione imperdibile. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando divenne la residenza ufficiale della famiglia Savoia. Un tempo, custodiva la Sacra Sindone prima che venisse trasferita a Torino. Il castello ha subito numerosi ampliamenti nel corso dei secoli, e oggi ospita importanti istituzioni amministrative.

Tra le sue attrazioni principali spiccano la Sainte-Chapelle, costruita nel XV secolo in stile gotico flamboyant e decorata con vetrate spettacolari, e la Torre Yolanda, che ospita un suggestivo carillon di 70 campane, uno dei più grandi d’Europa. Il castello offre anche viste panoramiche sulla città e sulle montagne circostanti.

2. La Fontana degli Elefanti

Situata nel cuore di Chambéry, questa fontana è uno dei monumenti più iconici della città. Costruita nel 1838 in onore di Benoît de Boigne, un generale che fece fortuna in India e donò gran parte della sua ricchezza alla città, la fontana presenta quattro elefanti scolpiti che emergono dalla struttura centrale. Ognuno di essi è raffigurato senza la parte posteriore, dando l’illusione che siano incastonati nella colonna.

La fontana, spesso soprannominata “i Quattro Senza Culi” dai locali per via della sua particolare conformazione, rappresenta oggi uno dei simboli più amati di Chambéry e un punto di riferimento per cittadini e turisti.

Chambery
Chambery

3. Il Centro Storico e le Vie Medievali

Il centro storico di Chambéry affascina con i suoi passaggi coperti (traboules), le piazzette accoglienti e le facciate colorate delle case nobiliari. Passeggiare per le sue stradine significa immergersi in un’atmosfera autentica e romantica.

Uno degli elementi più caratteristici sono proprio i traboules, passaggi nascosti tra le case che permettevano di spostarsi rapidamente da un punto all’altro senza essere visti. Alcuni di essi sono decorati con archi gotici e dettagli architettonici tipici del Rinascimento savoiardo.

Imperdibile una visita a Place Saint-Léger, il cuore pulsante della città, con i suoi caffè, negozi e ristoranti che animano la piazza a ogni ora del giorno. Da qui si possono raggiungere facilmente anche il quartiere delle antiche botteghe artigiane e le boutique locali, ideali per acquistare prodotti tipici.

4. La Cattedrale di Saint-François-de-Sales

Costruita tra il XV e il XVII secolo, questa cattedrale barocca è famosa per custodire uno dei più grandi trompe-l’œil d’Europa. Gli affreschi, dipinti nel XIX secolo, creano illusioni ottiche straordinarie, facendo sembrare che le pareti siano ornate da rilievi in marmo e colonne imponenti.

All’interno, la cattedrale ospita un magnifico organo e una serie di vetrate che raccontano episodi della vita di San Francesco di Sales, patrono della regione.

cose da vedere a chambery
cose da vedere a chambery

5. Il Museo delle Belle Arti

Gli amanti dell’arte non possono perdere il Musée des Beaux-Arts, che ospita una ricca collezione di opere italiane e francesi dal XIV al XVIII secolo. Il museo si trova in un antico granaio del XIX secolo ed espone capolavori di artisti come Zurbarán, Canaletto e Tiepolo.

Una sezione speciale è dedicata ai pittori savoiardi, offrendo un’interessante panoramica sull’evoluzione artistica della regione.

cosa vedere chambery
cosa vedere chambery

Cosa vedere nei dintorni di Chambéry

1. Lago di Bourget e Abbazia di Hautecombe

A pochi chilometri dalla città si trova il Lago di Bourget, il più grande lago naturale della Francia. Con le sue acque cristalline e i suoi panorami mozzafiato, è una meta ideale per escursioni in barca, sport acquatici, passeggiate lungo le rive e momenti di relax immersi nella natura.

Sulle sue rive sorge l’Abbazia di Hautecombe, un gioiello gotico che ospita le tombe di molti membri della Casa Savoia. Fondata nel XII secolo dai monaci cistercensi, l’abbazia è decorata con affreschi e sculture straordinarie, offrendo un’esperienza di visita unica. Si consiglia di partecipare a una visita guidata per scoprire la storia affascinante di questo luogo e godere della vista spettacolare sul lago.

2. Le Alpi Francesi e le Stazioni Sciistiche

Chambéry è un punto di partenza perfetto per esplorare le Alpi francesi. Località come Les Arcs, La Plagne e Val Thorens offrono esperienze sciistiche di livello internazionale, con piste adatte a tutti i livelli e panorami incredibili. Durante l’estate, le stesse località si trasformano in paradisi per escursionisti, amanti della mountain bike e della natura.

3. Parco di Buisson Rond

Un’area verde ideale per passeggiate rilassanti, lettura e momenti di tranquillità immersi nella natura. Il parco offre anche spazi attrezzati per picnic e aree giochi per bambini, rendendolo una meta perfetta per le famiglie.

Dove mangiare a Chambéry

La gastronomia savoiarda offre sapori autentici e piatti tipici. Non si può lasciare Chambéry senza aver assaggiato una crêpe in una delle creperie della città o senza provare i formaggi della Savoia, come il Tomme de Savoie e il Reblochon. Per chi ama i piatti sostanziosi, la fonduta savoiarda e la raclette sono scelte eccellenti, soprattutto nei mesi invernali.

Numerosi ristoranti tipici servono queste specialità in un’atmosfera accogliente e rustica. Un consiglio: i ristoranti chiudono presto rispetto agli standard italiani, quindi è meglio organizzarsi per la cena in anticipo e prenotare in alta stagione per evitare attese.

Chambéry in un giorno: itinerario consigliato

Mattina

  • Centro storico: iniziate la vostra giornata esplorando il cuore medievale di Chambéry. Passeggiate per le sue pittoresche vie, ammirando le facciate colorate e i caratteristici “traboules”, passaggi coperti che collegano cortili interni.
  • Place Saint-Léger: fermatevi in questa vivace piazza, circondata da edifici storici e animata da caffè e negozi. Ammirate la Torre dell’Orologio e le due fontane che adornano la piazza.
  • Castello dei Duchi di Savoia: visitate questo imponente castello, antica residenza dei duchi di Savoia. Esplorate le sue sale, i cortili e la cappella, ammirando le opere d’arte e gli arredi storici.

Pomeriggio

  • Fontana degli Elefanti: non perdetevi questa iconica fontana, simbolo di Chambéry. Ammirate i quattro elefanti in bronzo che sorreggono la colonna, e scoprite la storia e il significato di questo monumento.
  • Cattedrale di Saint-François-de-Sales: visitate questa cattedrale, un tempo chiesa dei gesuiti. Ammirate la sua facciata barocca, gli affreschi e le opere d’arte che decorano l’interno.
  • Musée des Beaux-Arts: se siete appassionati d’arte, visitate questo museo, che ospita una ricca collezione di dipinti, sculture e oggetti d’arte, con opere di artisti italiani e francesi.

Sera

  • Lago del Bourget: concludete la vostra giornata con una gita al lago del Bourget, il più grande lago naturale di origine glaciale in Francia. Godetevi una passeggiata lungo le rive, ammirando il panorama e magari concedendovi una cena in uno dei ristoranti con vista sul lago.
  • Cena: gustate le specialità della cucina savoiarda in uno dei ristoranti del centro storico, assaggiando piatti come la fonduta, la raclette, la tartiflette o i crozets.

Consigli aggiuntivi

  • Se avete più tempo a disposizione, potete visitare anche il vicino Parco Naturale Regionale del Massiccio dei Bauges, oppure fare una gita in giornata ad Annecy, una pittoresca cittadina sulle rive di un lago alpino.
  • Durante il periodo natalizio, Chambéry si anima con i suoi mercatini di Natale, creando un’atmosfera magica e suggestiva.

Conclusione

Chambéry è una città che sorprende per il suo mix di storia, cultura e natura. Dall’antico Castello dei Duchi di Savoia alle bellezze naturali dei laghi e delle Alpi, questa città merita sicuramente una visita. Se avete più giorni a disposizione, vi consigliamo di esplorare anche il Lago di Annecy, una perla della regione con le sue acque cristalline e il suggestivo centro storico medievale.

Hai mai visitato Chambéry? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Check Also

museo del prado

Museo del Prado a Madrid. Storia, biglietti e opere

Breve introduzione al Museo del Prado di Madrid Il Museo del Prado rappresenta una tappa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.