Rouen, la città dai cento campanili: guida alla perla della Normandia
Cosa vedere a Rouen: i luoghi imperdibili

Rouen, la città dei cento campanili, è un gioiello nascosto in Normandia, in Francia. Con le sue stradine acciottolate, le case a graticcio color pastello e la maestosa cattedrale, Rouen è un luogo che incanta al primo sguardo. Camminare per le stradine acciottolate di Rouen è come fare un viaggio nel tempo. Case a graticcio dai colori pastello, botteghe artigiane che profumano di storia, e la maestosa Cattedrale di Notre-Dame che svetta verso il cielo: ogni angolo di questa città sembra uscito da un dipinto.
La Cattedrale, con la sua facciata occidentale ornata da gargoyle e sculture intricate, è un capolavoro dell’architettura gotica che ha ispirato grandi artisti come Monet. Salire sulla sua torre è un’esperienza indimenticabile: lo sguardo si perde all’orizzonte, abbracciando tetti rossi, campanili e il lento fluire della Senna. Ma Rouen non è solo una città d’arte. È anche un luogo vivo, pulsante, dove la storia si intreccia con la vita quotidiana. Il mercato, un tripudio di colori e profumi, è il cuore pulsante della città. Qui si possono trovare prodotti locali, formaggi, pane fresco e specialità regionali che delizieranno anche i palati più esigenti.

Rouen cosa vedere
Le case a graticcio e le strade medievali
Alla domanda cosa vedere a Rouen, la risposta è molto! La città è famosa perché oltre ad essere attraversato dal fiume più famoso di Francia (ovviamente la Senna), viene anche varcato da tre suoi affluenti: l’Aubette, il Robec, e il Cailly.
Scoprite la bellezza di questa città attraverso la visita dei suoi musei ma non solo. Molti la ricordano anche per la morte di Giovanna D’Arco, difatti Rouen fu teatro del martirio della giovane donna condannata al rogo, bruciata nel 1431 nella Piazza del Vecchio Mercato.
Soprannominata con il nomignolo di Pulzella d’Orleans, di estrazione molto povera si innalzò al ruolo di salvatrice della Francia. Anni dopo fu giudicata come eretica presso un tribunale ecclesiastico e bruciata davanti a tutti. Oggi, a memoria della “paladina” sorge una chiesa, anche se secondo noi lo stile è un po’ bizzarro e stona un po’ rispetto all’ambiente che la circonda. Le sue vetrate colorate sono comunque da apprezzare per la sua bellezza e per la tonalità dei colori.
Il centro di Rouen non è molto grande, palesa il suo cuore medioevale grazie alle sue strette vie e grazie anche quelle 200 case a graticcio che ancora sono presenti nell’anima pulsante della città.
Per gli amanti dell’arte, il Museo delle Belle Arti è una tappa obbligatoria. Le sue sale ospitano una ricca collezione di dipinti, sculture e oggetti d’arte che raccontano la storia dell’arte europea.
E poi c’è la Senna, che scorre placida attraverso la città, offrendo un panorama mozzafiato. Una passeggiata lungo le sue rive è il modo perfetto per rilassarsi e ammirare la città da una prospettiva diversa.
La Cattedrale di Rouen: il capolavoro gotico che ispirò Monet
Spettacolo di luci sulla Cattedrale: un’esperienza da non perdere
La Cattedrale di Rouen si trova nella città vecchia a poca distanza dalla piazza del Mercato Vecchio. Una delle più belle cattedrali della Normandia, imponente. Da fuori è spettacolare sia di giorno sia di notte. Ha le due torri campanarie diverse tra loro. Sarete colpiti immediatamente da uno stile gotico persistente. D’acchito si rimane strabiliati dalla sua bellezza. All’interno trova riposo Riccardo Cuor di Leone. Se siete venuti da queste parti la cattedrale di Rouen è un vero e proprio must!
Non so se siamo stati fortunati o meno, ma la sera alle 23 sulla facciata della cattedrale viene riprodotto uno spettacolo di luci e suoni dove viene ricostruita la storia della città. Un filmato da vedere che ti lascia senza fiato. Entrate in questa Cattedrale gotica per respirare un po’ della storia di questa deliziosa città e del suo glorioso passato.
Nonostante l’incendio e successivamente i pesanti danni subiti durante i bombardamenti nella 2° Guerra Mondiale (la testimonianza della distruzione è visibile da delle immagini che sono esposte all’interno della chiesa), la Cattedrale (in parte restaurata) conserva ancora numerose opere pittoriche e scultoree rilevanti.
L’interno della Cattedrale: le vetrate e le opere d’arte
Rimarrete ipnotizzati dalle bellissime vetrate gotiche dipinte a mano. Lo stile gotico è esaltato dalle grandi finestre con le vetrate policrome, e dalle tante guglie e archi a ogiva, rendendo giustizia a questo stile architettonico che è nato in Francia soppiantando il romanico che non avrebbe potuto sopportare i pesi portando al crollo delle pareti della chiesa.
Altro dettaglio che avvalora la bellezza di questa chiesa: Monet l’ha ritratta più volte nei suoi dipinti. Difatti non è un caso che il pittore francese ne abbia tratto ispirazione dipingendo una famosa serie di dipinti sul tema delle Cattedrali.Ultimo particolare ma forse il più importante e da non sottovalutare… l’entrata è libera.
Visitare Rouen
Gros-Horloge
Proprio a qualche centinaio di metri dalla chiesa, non potrete non vedere la torre dell’orologio! Colpirà sicuramente la vostra attenzione, molto bello non solo dal punto di vista estetico ma anche particolare nelle sue forme. Posizionato al di sopra ad un arco nella strada pedonale più importante della città, finemente lavorato affiancato dalla torre che ne contiene il meccanismo che lo fa muovere.
Rouen
Visitabile anche internamente, ma volendo basta ammirarlo da fuori lungo la strada. Simbolo e luogo di ritrovo è uno dei luoghi dove la gente preferisce ritrovarsi. Il tempo di scattare qualche foto, di prendere un caffè, la sera ed il vento ci fanno pensare che rientrare verso la stanza d’albergo potrebbero essere un piacevole sollievo. La nostra visita nella città francese dura soltanto un giorno anche se di cose da vedere a Rouen ce ne sarebbero molte.
Il nostro consiglio, nel caso desideriate organizzare un viaggio, è quello proprio di partire ed organizzare il proprio tour da Rouen e i cento campanili.
Dove mangiare a Rouen
I sapori di Rouen: tra formaggi e dolci tradizionali
Un viaggio a Rouen non è completo senza assaporare le specialità normanne, gastronomiche, che rappresentano al meglio la tradizione culinaria normanna. Tra i prodotti più celebri spicca il Camembert della Normandia, il formaggio a pasta molle dal sapore intenso e dalla consistenza cremosa, perfetto da gustare con una baguette croccante e un bicchiere di sidro normanno.
Per chi ama i dolci, imperdibile è la tarte normande, una deliziosa torta a base di mele, burro e calvados, il celebre distillato di sidro tipico della regione. Il suo gusto avvolgente e leggermente liquoroso la rende il dessert ideale dopo un pranzo tipico.
Non mancano poi piatti di mare come le cozze alla normanna, cucinate con panna e sidro, e il magret de canard (petto d’anatra), spesso accompagnato da salse di frutta locale. Passeggiando per il mercato di Rouen, è facile lasciarsi tentare dai profumi dei prodotti artigianali, dai formaggi ai biscotti al burro, fino ai celebri caramels d’Isigny, piccoli capolavori dolci a base di latte e panna freschi.
Se vuoi vivere un’esperienza autentica, concediti una pausa in una delle brasseries della città e lasciati conquistare dai sapori della Normandia! 🍏🧀
Rouen dove si trova
Rouen Francia come arrivare
In treno sono numerose le combinazioni offerte; dalla stazione di Paris St Lazare sono circa 70 minuti di percorrenza. In macchina direzione Nord, Francia Rouen, consultate uno dei mille siti di percorrenza che vi potranno consigliare anche strade prive di pedaggio.