Come arrivare a Hallstatt, visita al villaggio incantato vicino Salisburgo
Hallstatt come arrivare? Dopo diversi giorni, periodo durante il quale avevamo esplorato a fondo la città di Salisburgo, abbiamo deciso di visitare altre bellissime destinazioni austriache. La nostra tappa successiva è stata Hallstatt, un paesino da sogno in riva al lago nel cuore del distretto di Salzkammergut.
Lasciandoci alle spalle le pittoresche case nel cuore di Salisburgo, ci siamo immersi gradualmente nella campagna austriaca. Lungo la strada, auto ben tenute – per lo più BMW e Audi – sfrecciavano veloci, segno del caratteristico ordine e della ricchezza tipica di questa regione. Lo spettacolo era già suggestivo, ma la parte più affascinante del viaggio doveva ancora arrivare.
Dopo una breve sosta per un caffè, abbiamo proseguito su una strada ampia e ben curata, addentrandoci sempre più in un paesaggio da cartolina. I primi scenari incantevoli sono apparsi lungo le rive di un lago, preceduti da villaggi tranquilli, dove mucche pascolavano placidamente su prati verde smeraldo. Il percorso si è poi trasformato in una strada di montagna più stretta, offrendo scorci spettacolari su specchi d’acqua scintillanti e vallate sconfinate.
Dopo meno di mezz’ora di viaggio, la nostra meta finale si è rivelata all’improvviso: superata una curva, centinaia di metri più in basso, è apparso Hallstatt. Questo piccolo gioiello è incastonato tra le imponenti montagne e le acque cristalline del lago che porta il suo stesso nome, il lago di Hallstatt. Oltre a questa celebre località, sulle sponde del lago si affacciano anche altri incantevoli villaggi, tra cui Obertraun e Steeg, che contribuiscono a rendere l’intera area un luogo unico e affascinante.

Hallstatt Austria
Hallstatt è molto più di una graziosa cittadina. E’ considerato il più antico villaggio ancora abitato d’Europa, risalente all’età del ferro. In effetti, la prima età del ferro va dall’800 al 400 a.C., un’era segnata dall’agricoltura e dalla lavorazione dei metalli, dal commercio a lungo raggio con le culture mediterranee e dall’ascesa delle classi d’élite e dalla distinzione sociale.
Hallstatt – che significa “luogo del sale” – ospita la prima miniera di sale al mondo. Grazie all’industria del sale, la città progredì rapidamente e divenne ricca. Il sale è sempre stato un bene prezioso, soprattutto in epoca preistorica, quando veniva utilizzato principalmente per conservare la carne.
Negli ultimi decenni, tuttavia, la fama di Hallstatt deriva principalmente dalla sua bellezza naturale. Stretta tra un lago e montagne (si potrebbe anche dire che coccola il lago), questa piccola città perfetta è diventata facilmente una meta turistica preferita oltre che un patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Al giorno d’oggi, il flusso turistico ha cambiato identità, non se ne parla in maniera diretta ma sembra proprio che la piccola cittadina gioiello incastonato, sia stata presa come riferimento dalla Disney per la realizzazione della favola di Frozen. Questo afflusso di turisti ha ulteriormente rafforzato l’economia di Hallstatt, dando origine ad attrazioni e servizi turistici anche se l’enorme arrivo di plotoni di turisti ha messo gravemente in difficoltà la piccola realtà austriaca. Proprio la grande mole di persone che arrivano ogni giorno, ci spingono nella considerazione che probabilmente Hallstatt non si visiti in un solo giorno.
Hallstatt cosa vedere – un itinerario a piedi
Abbiamo calzato le scarpe, si proprio quelle lì, quelle comode: andiamo alla scoperta di Hallstatt! Di solito non siamo mattinieri, ma per questa chicca lo consigliamo vivamente. Inoltre, ti possiamo anticipare che la sera non c’è molta vita mondana quindi si può andare a letto presto.
Il tour lo devi necessariamente cominciare da una delle due estremità della città. Se il tuo hotel è vicino alla piazza del mercato, l’estremità nord è più vicina. Se rimani fuori città lungo Malerweg, puoi iniziare dall’estremità sud. noi per necessità abbiamo cominciato dall’estremità nord. Il percorso a piedi non è molto lungo, saranno necessari al massimo trenta minuti.
Quando la strada piega, ci dobbiamo mettere comodi, guardare indietro e vedere questa vista mozzafiato di Hallstatt. Una cosa è certa, abbiamo una foto da cartolina di Hallstatt. Godetevela, se chiudete gli occhi probabilmente sentirete le note del regno di Arendelle.

Dopo aver scattato le foto di rito, è arrivato il momento della nostra breve passeggiata, si cammina per le strette vie del paese che costeggiano il lago, Non si può sbagliare, sino a quando non si giunge nella piazza del mercato. Le limitazioni Covid ci creano qualche disagio, approfittiamo per la visita di alcuni negozietti lungo il lago, anche se i prezzi ci sono sembrati un pochino troppo esagerati

Ben presto ci accorgiamo che abbiamo tutto nelle nostre mani, semplice e spettacolare ! Camminare lungo le strette vie lungo lago, guardare le case color pastello con le loro affascinanti fioriere e sbirciare nei negozi di souvenir è un ottimo modo per trascorrere la giornata. Nel nostro caso è ancora più bello visto che un pallido sole scalda la nostra giornata.

Siamo già all’ora di pranzo. Ci fermiamo in uno dei ristoranti in riva al lago. Abbiamo solo l’imbarazzo della scelta. Lungo la stretta via ci sono decine di ristoranti che offrono una vista straordinaria. Il cameriere ci chiede se avevamo prenotato. Non lo avevamo fatto, ma arrivando abbastanza presto riusciamo a trovare un tavolo libero. Durante l’alta stagione, trovare un bel tavolo è complicato, vi consigliamo vivamente di fare una prenotazione. Segnatevi questi ristoranti se volete andare sul sicuro: Im Kainz e Seewirt.
Naturalmente puntate sul piatto del giorno, del buon pesce. Per il dessert andate Cafe Bäckerei Konditorei Maislinger dove vengono preparati deliziosi dessert e ottimi strudel di mele.
Il pranzo è veloce, volevamo rimetterci in moto, approfittiamo per vedere tutte queste case così particolari. Numerosi cartelli ci ricordano che si tratta di residenze e proprietà private, quindi evitate vivamente di salire sul balcone! Sul cartello, leggerete anche che l’uso dei droni è vietato, di mantenere la voce bassa, soprattutto se si viaggia con un gruppo vivace.

Per chiudere in bellezza la giornata abbiamo deciso di prendere la funicolare per una vista spettacolare del lago e della zona circostante Dal belvedere sud si percorre una strada a sinistra per arrivare alla funicolare. Il biglietto non è economico ma la vista da vale assolutamente il costo.

Con una cremagliera si sale sino alla vetta; volendo si può anche fare una bellissima passeggiata anche se ci hanno riferito che sia lunga e impegnativa. Abbiamo pagato un biglietto dal costo di 18 euro a persona, si sale lentamente, piano piano gli occhi sono pervasi da un panorama sempre più bello che esplode nella sua bellezza quando si arriva.

Hallstatt dove dormire:
Il miglior hotel che noi consigliamo tra quelle con vista lago è senza dubbio il Seehotel Grüner Baum. Offre viste panoramiche sul Lago di Hallstatt, un ambiente storico, camere spaziose e uno staff meraviglioso. Inoltre come nel nostro caso che siamo arrivati con la macchina: puoi parcheggiare nel parcheggio P1 fuori città e prendere la navetta gratuita per l’hotel.
Hallstatt piccolo tesoro
Noi abbiamo scelto di arrivare in auto, ma Hallstatt è facilmente raggiungibile anche in autobus o in treno. Se optate per l’autobus, dovrete prendere le linee 150 e 542/543. La linea 150 parte dalla stazione principale di Salisburgo e arriva fino a Bad Ischl Bahnhof. Da lì, proseguite con la linea 542 e, dopo circa mezz’ora, scendete a Gosaumühle (l’autista vi indicherà la fermata). Infine, salite sulla linea 543, che vi porterà direttamente a Hallstatt.
In alternativa, potete prendere il treno, ma non è l’opzione più comoda: la stazione ferroviaria di Hallstatt si trova sul lato opposto del lago, quindi sarà necessario prendere un traghetto per raggiungere il centro della cittadina. Gli orari si possono consultare direttamente sul sito delle ferrovie austriache (LINK)
Hallstaat come arrivare
Come avete capito, noi siamo stati a Halstaat in auto, in realtà la piccola cittadina austriaca può essere raggiunta anche in altri modi che vi possiamo esemplificare in questo modo:
-
- In treno: Hallstatt non dispone di una stazione ferroviaria propria, ma la stazione ferroviaria più vicina è quella di Hallstatt Bahnhof, situata sulla linea ferroviaria Salzkammergut. Dalla stazione di Hallstatt Bahnhof, puoi prendere un traghetto che attraversa il lago per raggiungere il centro di Hallstatt. Per raggiungere Hallstatt in treno, puoi prendere un treno fino a Salisburgo o Attnang-Puchheim e quindi prendere un treno regionale per Hallstatt Bahnhof.
-
- In autobus: Alcune compagnie di autobus offrono servizi per Hallstatt da varie città austriache e anche da alcune città limitrofe in Germania. Controlla gli orari e le tariffe con le compagnie di autobus che operano nella zona.
-
- In barca: Durante i mesi estivi, è possibile raggiungere Hallstatt anche via acqua tramite crociere turistiche che partono da Salisburgo o da altre località lungo il fiume Traun o il lago Hallstätter See. Questa è un’opzione piacevole per coloro che desiderano godersi un viaggio panoramico.
Indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto, assicurati di pianificare il viaggio in anticipo, specialmente durante i periodi di punta turistica, poiché Hallstatt è una destinazione molto popolare e può diventare affollata.
Hallstatt Austria mappa
Conclusione
Come avete visto “Hallstatt come arrivare” è semplice, ma la scelta del mezzo di trasporto può fare la differenza sull’esperienza di viaggio. Che sia in auto, in autobus o in treno con un suggestivo tratto in traghetto, ogni opzione ha il suo fascino. Qualunque sia il vostro modo di arrivare, una cosa è certa: Hallstatt vi conquisterà con la sua bellezza senza tempo. Ora non vi resta che partire e lasciarvi incantare!