Castello di Monteriggioni: un tuffo nel Medioevo tra storia, mura e leggende

Alla scoperta di uno dei borghi più belli e iconici della Toscana

Visitare la Toscana è sempre un’esperienza che lascia il segno, ma ci sono luoghi capaci di riportarti indietro nel tempo, tra cavalieri, torri e sentinelle. Il castello di Monteriggioni è uno di questi. Un borgo fortificato che domina le colline senesi con la sua cinta muraria praticamente intatta e una storia affascinante che affonda le radici nel XIII secolo. In questo articolo ti porto alla scoperta di uno dei castelli più iconici d’Italia, perfetto per una gita in giornata, ma anche per chi vuole respirare un’atmosfera d’altri tempi.

Storia del castello di Monteriggioni: tra battaglie e strategie militari

Il castello Monteriggioni nasce in un contesto bellico ben preciso: siamo nel 1214, quando la Repubblica di Siena decide di costruire una fortificazione strategica per difendersi da Firenze. Monteriggioni si trova infatti su un colle, a metà strada tra le due città rivali, lungo la celebre Via Francigena. La sua funzione iniziale era prettamente militare: tenere sotto controllo le vie di comunicazione e impedire l’avanzata dei fiorentini.

La cinta muraria, lunga circa 570 metri, è composta da 14 torri merlate e due porte d’accesso: la Porta Franca rivolta verso Siena e la Porta Fiorentina verso, ovviamente, Firenze. La cosa straordinaria è che queste mura sono rimaste praticamente intatte, un esempio raro di conservazione architettonica medievale. Questo rende il monteriggioni castello un unicum nel panorama dei borghi fortificati italiani.

Durante le guerre tra Siena e Firenze, Monteriggioni fu spesso al centro delle operazioni belliche. Nonostante l’aspetto imponente, la città fu conquistata senza combattere nel 1554, quando il tradimento del capitano Zeti consegnò il castello ai Medici. Da quel momento in poi, Monteriggioni perse il suo ruolo strategico, ma guadagnò in fascino e mito.

Entrata principale del borgo di Monteriggioni castello
monteriggioni

Alla scoperta del borgo: cosa vedere dentro le mura del castello Monteriggioni

Oggi il castello di Monteriggioni è un luogo incantato, dove il tempo sembra essersi fermato. Entrando da una delle due porte, si viene subito accolti dalla Piazza Roma, il cuore del borgo. Qui si affaccia la Pieve di Santa Maria Assunta, una chiesa in stile romanico che conserva un’atmosfera spirituale d’altri tempi.

Passeggiare tra le stradine del borgo è un’esperienza unica. Le case in pietra, i fiori alle finestre, i piccoli negozi artigianali e le botteghe rendono l’ambiente autentico e accogliente. Non mancano ristorantini tipici dove assaporare la cucina toscana, con piatti come la ribollita, i pici al ragù e la carne alla brace.

Un must è la passeggiata sulle mura. Grazie a un restauro recente, è possibile percorrere parte della cinta muraria e godere di una vista mozzafiato sulle colline del Chianti e sulla Val d’Elsa. Le torri sono accessibili e alcune ospitano pannelli informativi che raccontano la storia del castello monteriggioni e delle sue battaglie.

Da non perdere anche il Museo “Monteriggioni in Arme”, un piccolo gioiello dove puoi vedere da vicino armature, armi medievali e persino provare elmi e corazze. È perfetto se viaggi con bambini, ma anche se sei un appassionato di storia o semplicemente vuoi vivere l’atmosfera di un’epoca lontana.

Monteriggioni tra letteratura, videogiochi e rievocazioni storiche

Il castello di Monteriggioni ha ispirato generazioni di artisti, scrittori e persino game designer. Basti pensare a Dante Alighieri che, nella Divina Commedia, lo cita nel XXXI canto dell’Inferno, paragonando le sue torri ai giganti incatenati:

“[…] come in su la cerchia tonda / Monteriggioni di torri si corona […]”

Oggi Monteriggioni continua ad alimentare l’immaginario collettivo. È stato location per film e documentari, ed è comparso anche nella celebre saga videoludica Assassin’s Creed, dove il borgo diventa una base operativa del protagonista. Questo ha contribuito ad attirare una nuova generazione di visitatori, attratti non solo dalla storia, ma anche dal fascino epico del luogo.

Tra gli eventi da segnare in agenda, spicca la Festa Medievale di Monteriggioni, che si tiene ogni estate e trasforma il borgo in un vero e proprio villaggio del passato: mercatini, giullari, musici, combattimenti in armatura e menù medievali per un’esperienza totalizzante. Durante l’evento, tutto il paese partecipa, dai bambini agli anziani, creando un senso di comunità raro e coinvolgente.

Come arrivare al castello di Monteriggioni e quando visitarlo

Raggiungere il castello di Monteriggioni è semplice, soprattutto se viaggi in auto. Si trova a circa 20 km da Siena e 50 km da Firenze, in una posizione perfetta per una gita fuori porta o come tappa in un itinerario più ampio in Toscana. Per chi viaggia in treno, la stazione più vicina è quella di Castellina in Chianti-Monteriggioni, ben collegata con i principali centri toscani.

Il periodo migliore per visitarlo è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e il paesaggio circostante regala scorci da cartolina. L’estate è ideale per partecipare agli eventi, ma il caldo può essere intenso. In inverno, invece, il borgo assume un fascino più intimo e raccolto.

Il parcheggio si trova all’esterno delle mura, come in molti borghi storici toscani, e da lì si prosegue a piedi. L’ingresso al borgo è libero, ma l’accesso al camminamento sulle mura e al museo è a pagamento, con sconti disponibili per famiglie, gruppi e studenti.


Conclusione

Se stai programmando un viaggio in Toscana, il castello di Monteriggioni merita un posto d’onore nel tuo itinerario. Non è solo un luogo da vedere, ma da vivere: una finestra aperta sul Medioevo, dove ogni pietra racconta una storia. Che tu sia appassionato di storia, amante dei borghi o semplicemente in cerca di bellezza, il monteriggioni castello saprà sorprenderti con il suo fascino senza tempo.

Check Also

tombe medicee firenze

Cappelle Medicee Prezzi: Tutto Quello Che Devi Sapere

Introduzione: cosa sapere sulle tombe medicee di Firenze (Agg. 2025) Cappelle medicee prezzi? In questo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.