Lago di Braies – Guida Completa: Come Arrivare, Soggiornare e Vivere l’Esperienza

Introduzione

Il Lago di Braies non è solo un magnifico specchio d’acqua immerso nelle Dolomiti, ma rappresenta un luogo in cui storia, natura e cultura si intrecciano per regalarti emozioni uniche. Immagina di scoprire un angolo di paradiso, reso celebre dalla fiction “Un passo dal cielo”, dove la magia del cinema si fonde con la bellezza incontaminata della natura.

In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la tua visita: indicazioni per arrivare, opzioni di parcheggio, soluzioni per il soggiorno e suggerimenti sulle attività da fare, arricchiti da curiosità e consigli utili per goderti ogni istante in questo luogo incantevole.

Dove si Trova il Lago di Braies

Posizione e Altitudine

Il Lago di Braies, noto anche come Pragser Wildsee, è incastonato all’interno del suggestivo Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, considerato la perla dei laghi alpini. Immerso nel cuore delle Dolomiti, il lago si situa nella valle omonima, a meno di 100 chilometri da Bolzano, rendendolo facilmente raggiungibile per chi visita il Nord Italia.

Sorgendo a un’altitudine di circa 1.496 metri sul livello del mare, il Lago di Braies si trova ai piedi dell’imponente Croda del Becco, una formazione rocciosa che conferisce al paesaggio un’aria maestosa e imponente.

Panorami e Biodiversità

Questa posizione privilegiata non solo regala panorami mozzafiato, ma permette anche di immergersi in un ambiente naturale intatto e ricco di biodiversità, dove le acque cristalline del lago riflettono le vette circostanti e creano un caleidoscopio di colori in continua evoluzione durante il giorno. La combinazione della luce che filtra attraverso le cime innevate, l’aria pura e la quiete assoluta dell’ambiente trasforma ogni visita in un’esperienza che unisce la grandiosità della natura alla tranquillità di un luogo sospeso nel tempo.

Inoltre, il contesto storico e culturale della valle, arricchito dalla tradizione locale e dalle leggende legate al lago, contribuisce a rendere questo angolo di paradiso un vero e proprio santuario per gli amanti della natura e della fotografia. Il Lago di Braies rappresenta così non solo una meta turistica, ma un invito a riscoprire il legame profondo con un paesaggio che incanta e rigenera l’anima. 

Lago di Braies
Lago di Braies

Come Arrivare al Lago di Braies

Indicazioni Stradali

Per raggiungere il Lago di Braies, se parti da Bolzano, la soluzione migliore è immetterti sull’autostrada A22 in direzione Bressanone. Una volta raggiunta questa città, prendi la SS49, una strada che ti condurrà attraverso la suggestiva Val Pusteria, un tratto caratterizzato da panorami mozzafiato, tipici della natura alpina, con ampie vedute sulle montagne e verdi vallate che accompagnano il percorso.

Durante questo tragitto, attraverserai alcuni dei comuni più pittoreschi della zona, come Monguelfo, Ferrara e San Vito, ognuno dei quali offre un assaggio autentico della tradizione e della cultura locale, rendendo il viaggio non solo un mezzo per arrivare a destinazione, ma anche un’esperienza immersiva nella vita di montagna.

Proseguendo, le indicazioni per la Valle di Braies diventeranno sempre più evidenti e ben segnalate, guidandoti con chiarezza fino al parcheggio situato nelle immediate vicinanze del lago. Qui, la strada si apre ulteriormente, lasciandoti ammirare i primi scorci dello splendido specchio d’acqua, anticipando l’emozione di giungere finalmente in un luogo che sembra uscito da un dipinto.

Dettagli sul Parcheggio

In quest’area sono disponibili diverse soluzioni di parcheggio a pagamento, pensate per agevolare i visitatori e garantire un accesso comodo e sicuro al Lago di Braies. I parcheggi principali si trovano nelle immediate vicinanze del lago e sono ben segnalati lungo la strada d’accesso.

È importante sapere che il numero di posti auto è limitato, soprattutto durante l’alta stagione estiva e nei weekend, quando l’affluenza di turisti è particolarmente elevata. Per questo motivo, è consigliabile arrivare nelle prime ore del mattino o prenotare il posto in anticipo, qualora il servizio di prenotazione online sia disponibile.

Il costo per la sosta giornaliera si aggira intorno ai 5–6 Euro, con tariffe che possono variare in base alla stagione e alla durata della permanenza. Alcuni parcheggi offrono la possibilità di pagare con contanti, carte di credito o tramite app dedicate, facilitando così l’organizzazione del viaggio. Inoltre, nelle vicinanze sono presenti aree di sosta riservate ai camper e alle moto, con prezzi differenziati a seconda del mezzo.

Soggiorno e Dove Mangiare

Opzioni di Alloggio

La zona intorno al Lago di Braies offre numerose opzioni di alloggio, pensate per soddisfare ogni tipo di viaggiatore, da chi cerca un’esperienza di lusso immersa nella natura a chi desidera una soluzione più economica e avventurosa.

Per chi vuole svegliarsi ogni mattina con una vista incantevole sul lago, esistono hotel e boutique hotel che offrono camere panoramiche con affacci spettacolari sulle acque turchesi e sulle Dolomiti circostanti. Queste strutture spesso includono servizi esclusivi come spa, ristoranti gourmet e pacchetti benessere, rendendo il soggiorno un’esperienza di puro relax.

Gli amanti della natura possono optare per rifugi alpini o bed & breakfast situati nelle vicinanze, dove l’ospitalità tradizionale si unisce alla possibilità di assaporare piatti tipici altoatesini e vivere un soggiorno più autentico. Molti di questi alloggi si trovano in antichi masi ristrutturati, offrendo un’atmosfera calda e accogliente con arredi in legno e dettagli rustici.

Per chi desidera un contatto ancora più diretto con l’ambiente naturale, i campeggi della zona rappresentano un’ottima alternativa. Alcuni offrono piazzole per tende e camper con servizi essenziali, mentre altri propongono soluzioni più confortevoli come bungalow e lodge in legno, perfetti per chi vuole combinare la libertà del campeggio con qualche comodità in più.

Infine, chi è alla ricerca di una soluzione più indipendente può scegliere appartamenti o chalet in affitto, ideali per famiglie o gruppi di amici che preferiscono un soggiorno più flessibile e autonomo. Queste strutture permettono di vivere il Lago di Braies con ritmi personalizzati, organizzando le giornate in base alle proprie esigenze e godendosi la pace e la tranquillità della montagna.

Qualunque sia la scelta, soggiornare nei pressi del Lago di Braies garantisce un’esperienza unica, circondati da paesaggi mozzafiato e dalla magica atmosfera delle Dolomiti. 

Soluzioni per la ristorazione

Per quanto riguarda la ristorazione, nei dintorni del Lago di Braies sono disponibili diverse opzioni che permettono di assaporare la cucina locale e concedersi una pausa gustosa immersi nella bellezza delle Dolomiti. Una zona ristoro si trova all’uscita del percorso pedonale, offrendo un’ampia scelta di piatti semplici e genuini, ideali per chi desidera rifocillarsi dopo una passeggiata intorno al lago. Qui è possibile gustare specialità tipiche altoatesine, come canederli, speck, strudel di mele e altre delizie della tradizione montana, accompagnate da vini locali o bevande calde, perfette nelle stagioni più fredde.

Oltre a questa area di ristoro, nelle vicinanze del lago si trovano anche rifugi alpini e ristoranti con terrazze panoramiche, dove è possibile pranzare con vista sulle acque cristalline. Questi locali offrono un menù più vario, con piatti che spaziano dalla cucina tradizionale tirolese a proposte più moderne e internazionali, soddisfacendo così anche i palati più esigenti.

Per chi preferisce un’opzione più informale e veloce, sono presenti chioschi e bar che servono snack, panini e bevande, ideali per un pranzo leggero o una merenda prima di riprendere l’escursione. In alternativa, molti visitatori scelgono di portare con sé il pranzo al sacco e approfittare delle aree picnic circostanti per godere di un pasto all’aria aperta, immersi nella tranquillità del paesaggio alpino.

Infine, per un’esperienza ancora più autentica, vale la pena esplorare i paesi vicini, come San Candido e Dobbiaco, dove si trovano ristoranti tipici, malghe e agriturismi che propongono piatti preparati con ingredienti freschi e locali, permettendo di scoprire il vero sapore della cucina altoatesina in un’atmosfera calda e accogliente.

 

lago di braies terence hill
Lago di Braies

Attività ed Escursioni

Esperienza in Barca

Il Lago di Braies offre molteplici esperienze per vivere appieno la sua bellezza, e tra queste una delle più suggestive è senza dubbio la navigazione sulle sue acque cristalline a bordo di una barca a remi. Questo permette di scoprire il lago da una prospettiva unica, lontano dai sentieri battuti, immersi nel silenzio della natura e circondati dalla maestosità delle Dolomiti.

Le barche a remi, in legno e dal fascino retrò, possono essere noleggiate presso il caratteristico molo situato lungo la sponda meridionale del lago. Il servizio di noleggio è attivo durante la bella stagione, generalmente da maggio a ottobre, con tariffe che variano in base alla durata dell’esperienza, solitamente intorno ai 20 euro per mezz’ora e 30 euro per un’ora.

Remando sulle acque smeraldine del lago, è possibile avvicinarsi alla celebre palafitta in legno, resa famosa dalla fiction “Un passo dal cielo”, e ammirare le spettacolari riflessioni delle montagne sulla superficie del lago. L’atmosfera cambia a seconda dell’orario: la mattina presto, con la luce soffusa dell’alba, il lago appare tranquillo e quasi surreale, mentre nel pomeriggio il sole crea giochi di luce e ombre che ne esaltano i colori.

Questa esperienza è ideale per le coppie in cerca di un momento romantico, per gli appassionati di fotografia che desiderano catturare scorci unici e per le famiglie con bambini, che potranno divertirsi remando e osservando la natura da una prospettiva speciale.

Navigare sul Lago di Braies permette di vivere un momento di totale armonia con il paesaggio, lasciandosi cullare dal movimento dell’acqua e respirando l’aria pura delle Dolomiti. Un’attività da non perdere per chiunque voglia immergersi completamente nella magia di questo luogo incantato. 

Passeggiata e Escursioni a Piedi

Una delle esperienze più suggestive da vivere al Lago di Braies è senza dubbio la passeggiata lungo il suo perimetro, un percorso panoramico che permette di ammirare da vicino la bellezza incontaminata di questo gioiello alpino. Il sentiero, che si snoda per circa 3,5 km attorno al lago, è un’ottima occasione per immergersi nella natura e godere di scorci unici, con l’imponente Croda del Becco che si riflette nelle acque turchesi del lago.

Il percorso ha una durata media di circa 90 minuti ed è accessibile a tutti, anche se alcuni tratti presentano leggere pendenze e passaggi su terreno irregolare. Per questo motivo, chi viaggia con bambini piccoli o ha particolari esigenze di mobilità dovrebbe valutare con attenzione i tratti più agevoli, preferendo la sponda orientale, che risulta più pianeggiante e semplice da percorrere.

Lungo il cammino, troverai diversi punti panoramici perfetti per una sosta fotografica o per godere di un momento di tranquillità immerso nella natura. Il lato occidentale del percorso è più selvaggio e caratterizzato da un tratto in leggera salita, che regala una vista mozzafiato sul lago dall’alto, ideale per chi desidera un’esperienza più avventurosa.

Durante la passeggiata, potresti incontrare piccoli ruscelli che alimentano il lago, scoiattoli che saltellano tra gli alberi e, con un po’ di fortuna, anche qualche camoscio sulle pareti rocciose circostanti. Il periodo migliore per percorrere questo sentiero è la mattina presto o nel tardo pomeriggio, quando la luce dorata esalta i colori del lago e il numero di visitatori è più contenuto, rendendo l’esperienza ancora più magica e rilassante.

Se ami il trekking e desideri esplorare ulteriormente i dintorni, dal Lago di Braies partono diversi sentieri escursionistici che si addentrano nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, tra cui l’impegnativo percorso che conduce alla Croda del Becco, un’escursione più lunga e adatta a camminatori esperti, ma capace di regalare panorami indimenticabili sulle Dolomiti.

Indipendentemente dal percorso scelto, una passeggiata al Lago di Braies è un’esperienza che permette di riconnettersi con la natura e di vivere a pieno il fascino di uno dei laghi alpini più belli d’Europa.

Percorso Ciclabile e Visita a San Candido

Oltre alla passeggiata intorno al lago, un’altra proposta imperdibile per completare la tua esperienza al Lago di Braies è una visita al vicino comune di San Candido, un pittoresco borgo situato a pochi chilometri di distanza. Questo affascinante paesino è un vero e proprio gioiello, con le sue tradizionali case tirolesi, i vicoli stretti e le piazze accoglienti. Passeggiando tra le sue stradine, ti capiterà di scoprire piccoli negozi di artigianato locale, caffè caratteristici e ristoranti dove puoi gustare i piatti tipici della cucina altoatesina, come canederli e speck, mentre ti lasci incantare dal paesaggio montano che lo circonda.

Se sei un amante del dolce, non perdere l’opportunità di fermarti in una delle gelaterie del centro per assaporare un gelato artigianale, magari da gustare mentre ti rilassi sulla panchina di una delle piazze principali, con la vista che spazia verso le Dolomiti. Dopo una passeggiata tra i vicoli, potresti anche visitare la famosa chiesa di San Michele, un capolavoro dell’arte gotica, o passeggiare lungo il fiume, dove l’acqua cristallina e i ponti in pietra completano l’atmosfera di questo borgo che sembra sospeso nel tempo.

Per gli appassionati di ciclismo, la zona offre una pista ciclabile panoramica che parte dal Lago di Braies e si snoda lungo la Val Pusteria. Questo percorso ciclabile è perfetto per chi desidera immergersi nella natura alpina, esplorando il paesaggio circostante in modo sostenibile e divertente. La pista ciclabile collega Braies a San Candido, e lungo il tragitto potrai godere di spettacolari viste sulle vette delle Dolomiti, attraversare boschi e campi verdi, e percorrere tratti più pianeggianti ideali anche per famiglie e principianti.

La discesa lungo il percorso è particolarmente piacevole, permettendo di apprezzare il passaggio attraverso paesaggi mozzafiato e di scoprire angoli nascosti di questa valle ricca di storia e tradizione. San Candido è facilmente raggiungibile in bicicletta da Braies in meno di un’ora, e una volta arrivato nel borgo, potrai godere di un meritato ristoro in uno dei locali locali, perfetti per rilassarti dopo una piacevole pedalata immerso nella natura.

Questa combinazione di ciclismo e visita al borgo di San Candido ti consentirà di esplorare la zona da una prospettiva unica, facendo della tua giornata al Lago di Braies un’esperienza ancora più completa e memorabile.

Informazioni Pratiche

Quando pianifichi la tua visita al Lago di Braies, è importante considerare alcuni dettagli pratici. Oltre al costo del parcheggio, che si aggira attorno ai 5–6 Euro al giorno, è bene tenere presente il prezzo per il noleggio della barca, che si situa intorno ai 20 Euro per un’ora di navigazione.

Il percorso pedonale che circonda il lago, pur essendo affascinante, non è completamente pianeggiante e in alcune parti presenta leggere pendenze, rendendo difficile l’uso di passeggini o carrozzine. Per questo motivo, è consigliabile pianificare la visita in base alle proprie esigenze fisiche e organizzare eventuali soste lungo il percorso per godere appieno dell’esperienza senza affaticarsi.

Curiosità e Consigli Utili

Il Lago di Braies è celebre non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per il ruolo che ha avuto come set della famosa serie “Un passo dal cielo”, un elemento che ha contribuito a farlo conoscere in tutto il mondo. La luce che si riflette sulle sue acque crea un caleidoscopio di colori, passando dallo smeraldo al verde brillante, incastonati in un paesaggio da favola.

Per vivere appieno questa magia, è consigliabile arrivare presto al mattino, quando la quiete regna sovrana e il flusso di visitatori è ridotto, permettendoti di godere in totale tranquillità della bellezza del luogo.

Conclusioni

Il Lago di Braies rappresenta una destinazione imperdibile per chi ama la natura, la storia e le esperienze autentiche. Questa guida ti ha fornito tutte le informazioni essenziali per organizzare la tua visita, dal percorso per arrivare al lago, alle opzioni di parcheggio, dalle soluzioni di alloggio alle attività da fare sul posto.

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile immerso in un paesaggio incantato. Pianifica subito la tua visita al Lago di Braies e lasciati conquistare dalla magia di questo gioiello alpino, un luogo dove ogni attimo si trasforma in un ricordo prezioso.

Lago di Braies foto:

Check Also

livorno centro

Livorno Centro: Un Viaggio nel Cuore Storico di Livorno

Centro Storico di Livorno: un breve itinerario tra le vie della città Livorno centro è …

11 comments

  1. Ciao Elisa,
    anch’io sono rimasta incantata da questo lago e non vedo l’ora di scoprirlo anche perchè anche solo a guardarlo in tv mi trasmette una pace immensa.

    • Valigia a due piazze e mezzo

      Avrai modo di scoprire un posto bellissimo ! Siamo stati veramente contenti di essere arrivati quasi al confine con l’Austria. E’ un luogo magico !

  2. Sono stata in Trentino per un weekend lungo e non sai quanto mi sia dispiaciuto non poter essere passata dal Lago di Braies (troppo lontano)! E tu adesso mi fai venire ancora più voglia…

    • Valigia a due piazze e mezzo

      La prossima volta mettilo al primo posto, a noi hanno suggerito anche il lago di Anterselva. Abbiamo fatto anche un tentativo ma al nostro arrivo è arrivato il diluvio ed abbiamo dovuto declinare il giro intorno al lago.

  3. Ciao. Ormai vado al lago di Braies da 8 anni. Ci vado ogni anno e quest’anno, grazie al tuo post ho deciso di noleggiare la barca. Ti farò sapere. Io vado anche spesso al lago di Nives. Lo conosci? Più piccolo, meno turistico ma altrettanto bello

    • Valigia a due piazze e mezzo

      Il lago di nives ci manca. Dove rimane ? Il trentino ci sta regalando una valanga di sorprese positive !

  4. Da appassionata di natura, seguo la famosa fiction, ma non ho mai potuto visitare quei luoghi. Grazie del racconto. Sembrano davvero bei posti ?

  5. Mamma mia che bellezza, prima o poi devo andarci anche io!

  6. Mi piace l’itinerario che proponete ? ci andrò col caldo, prendere una barchetta a remi mi sembra un’idea adorabile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.